A Sabina con riconoscenza:
In tutte le tradizioni, in tutte le religioni è rappresentato l’albero della vita. Lo abbiamo visto realizzato con qualsivoglia tecnica, dai pennelli, al mosaico, alla scultura…affascina tanto come simbolo non solo per il nome: “albero della vita” ma sopratutto per la forma.
L’ albero della vita, ha radici, tronco, chioma, foglie…dando una lettura molto superficiale, possiamo dire che la vita dell’uomo ha radici nel passato e nelle sue origini, il tronco potrebbe essere la vita,la chioma la proiezione verso il futuro. Non dimentichiamoci infatti che molti psicologi fanno disegnare ai loro pazienti un albero per potere fare eventuali ipotesi di diagnosi!
L’albero, rappresenta la vita!
Partendo proprio da questi presupposti, ho scelto un bellissimo disegno che accompagnasse la diffusione della tecnica di costellazioni familiari di cui mi occupo. Nello specifico, questo disegno non è solo un albero, ma il tronco è costituito da un uomo e una donna che allungano le loro radici e proiettando le loro braccia verso l’alto formando una chioma ricca di foglie.
Mi è piaciuto, mi ha dato un’impressione positiva, ottimista ed accompagnava bene ciò che volevo mandare come segnale.
Accostarsi alla tecnica delle costellazioni familiari, vuol dire riconoscere in se stessi la capacità di cambiare, le costellazioni sono una rappresentazione di una situazione mediante l’uso di rappresentati che interpretano una situazione. Di qui,si ha la possibilità di vedere in base al loro movimento le situazioni e prendere dei messaggi che possono essere un ottimo auto aiuto.
Sabina Pinato, artista del merletto, che non si limita solo alla conoscenza classica, ma ha la capacità di interpretare, analizzare e riprodurre ogni cosa, mostrando competenza e creatività, ha visto il disegno e lo ha realizzato a fuselli. Personalmente, lavoro a tombolo aquilano da 30anni, insegnandolo in Italia e all’estero e quando, Sabina, con una grandissima umiltà, mi ha fatto vedere la sua realizzazione, ho provato un’emozione profonda.
Lei era riuscita a coniugare i miei due lavori, che non sento lontani, perché sono entrambi un modo per comunicare con le persone e provare a farle stare meglio.
Ha realizzato il tutto con il punto tela con cui ha costruito la struttura base: radici, tronco, rami e grazie, all’altrettanto creatività del marito, che ha fatto le foglie in carta di riso, ha composto un’opera, che oltre al messaggio, da calore e colore, a mio giudizio, bellissima!
Non mi meraviglio che durante la manifestazione di “Bellaria”, tutti l’abbiano apprezzata.
Voglio dire grazie a Sabina per la sua arte che condivide con noi, per la sua bravura, la sua sensibilità e la sua umiltà.
Sono doti veramente rare da trovare tutte racchiuse in un’unica persona.
Grazie,grazie,grazie. (Simona Iannini)

….sentendomi Onorata per l’apprezzamento che Simona ha voluto farmi con le sue bellissime parole, la ringrazio per avermi stimolato con il suo logo a realizzare questo splendido lavoro dal significato profondo……grazie.
Sabrina Pinato.
Benvenute e benvenuti nel mio sito web.
Ho voluto creare questo spazio web che oramai è attivo da diversi anni per condividere con voi le mie esperienze nella lavorazione del merletto.
Ho iniziato ad approcciarmi a questa splendida arte circa 20 anni fa in un piccolo paese della Toscana, Caprese Michelangelo (AR) e la mia prima insegnante fu la Sig.ra Carla una delle attuali responsabili della scuola di merletti di Anghiari (AR).
Successivamente ho affinato le mie tecniche frequentando la scuola di merletti di Sansepolcro (AR) e la mia insegnate Sig.ra Anna è tutt’ora una delle responsabili della scuola.
In ultima sto frequentando la scuola di merletti di Gorizia dove spero di poter acquisire il titolo di maestra merlettaia unico nel suo genere per il panorama Italiano.
Purtroppo non esistono più scuole che riconoscano la maestria in quest’arte a meno che non ci si sposti nei paesi dell’est Europa, più vicina a noi vi è la scuola Slovena dalla quale deriva quella di Gorizia.
Ho partecipato a continuo a partecipare a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, vincendo anche diversi premi di cui vado molto orgogliosa.
Spero che questa arte vi piaccia come piace a me ed auguro a tutte/i “BUON LAVORO” e spero una buona navigazione.
Sabrina.
In questa sezione inserirò i miei lavori sia quelli eseguiti a Sansepolcro presso l’associazione sia quelli eseguiti presso la scuola Merletti di Gorizia durante i miei anni di studio, nonchè i miei disegni fatti e realizzati di mio pugno in occasione dei concorsi cui ho partecipato. Spero sia di vostro gradimento.
Il link sotto mostra solo una delle diverse pagine da visionare per le quali vi dovete però registrare sul modulo a questo link
Grazie
Siti di interesse
In questa sezione ho creato delle pagine con alcuni indirizzi di attività relative al merletto e anche al turismo in generale a Caprese Michelangelo (AR).
Mangiare e dormire a Caprese Michelangelo (AR)
Contatti
Questo è il luogo dove attualmente abito, se volete potete contattarmi sul mio numero di cellulare al 3938080397 o tramite mail all’indirizzo [email protected]. Se avete bisogno sarò ben lieta di darvi il mio aiuto per suggerimenti o altro inerente il lavoro a fuselli.